Ossigeno

121 Tuttavia, ogni processo descrittivo pecca spesso di riduttività: il Nordic Walking è molto più di una semplice passeggiata eseguita con l’ausilio di due bastoncini, dal momento che essi non vengono utilizzati né come spinta, né come appoggio, ma l’attività si basa su un sistema totalmente differente. Rispetto alla normale camminata, si richiede l’applicazione di una forza ai bastoni a ogni passo; questo implica l’uso dell’intero corpo e determina il coinvolgimento di gruppi muscolari del torace, dorsali, tricipiti, bicipiti, spalle, addominali e spinali, assente nella normale camminata. Secondo la Scuola Italiana di Nordic Walking, questo sport può essere considerato una delle attività più complete in assoluto; adottando la tecnica corretta si riesce a ottenere il coinvolgimento di circa il 90% della muscolatura, generando sorprendenti effetti benefici per la salute psico-fisica, considerando che il Nordic Walking: • incrementa l’ossigenazione dell’intero organismo; • mantiene in esercizio quattro delle cinque forme principali di sollecitazione motoria: resistenza, forza, mobilità e coordinazione; • contribuisce a sciogliere le contrazioni nella zona cervicale; • ritarda il processo d’invecchiamento; • stimola l’eliminazione degli ormoni originati dallo stress; • aumenta la frequenza cardiaca di 10-15 pulsazioni al minuto rispetto alla camminata tradizionale alla stessa andatura; u n d e r p r e s s u r e under pressure a cura di Eleonora Polacco

RkJQdWJsaXNoZXIy NDUzNDc=